Come Restano In Orbita I Satelliti

Sommario:

Come Restano In Orbita I Satelliti
Come Restano In Orbita I Satelliti

Video: Come Restano In Orbita I Satelliti

Video: Come Restano In Orbita I Satelliti
Video: Perché i satelliti non ci cadono in testa? 2024, Novembre
Anonim

I satelliti geostazionari ruotano attorno al pianeta alla stessa velocità della Terra. Pertanto, dall'esterno sembrano "sospesi" nel cielo ad un certo punto. Affinché i satelliti possano correggere la loro orbita, sono dotati di motori a razzo.

Come restano in orbita i satelliti
Come restano in orbita i satelliti

I satelliti artificiali della Terra, che ruotano intorno ad essa in un'orbita geostazionaria, per gli abitanti terrestri sembrano un punto sospeso immobile nel cielo. Ciò è dovuto al fatto che ruotano con la stessa velocità angolare con cui ruota la Terra.

Siccome nel sistema di coordinate a cui siamo abituati durante la rotazione il satellite non cambia né l'azimut né l'altezza sopra la linea dell'orizzonte, sembra "sospeso" fermo.

Orbita geostazionaria

I satelliti geostazionari si trovano ad un'altitudine di circa 36 mila chilometri sul livello del mare: è questo diametro orbitale che consente al satellite di completare una rivoluzione completa in un tempo che si avvicina al giorno terrestre (circa 23 ore 56 minuti).

Un satellite che ruota in un'orbita geostazionaria è influenzato da molti fattori (disturbi gravitazionali, natura ellittica dell'equatore, struttura disomogenea della gravità terrestre, ecc.). Per questo motivo, l'orbita del satellite cambia e deve essere costantemente corretta. Per mantenere il satellite nel posto giusto in orbita, è dotato di un motore a razzo chimico o elettrico a bassa spinta. Tale motore viene acceso più volte alla settimana e corregge la posizione del satellite. Considerando che la vita media di un satellite è di circa 10-15 anni, si può calcolare che il carburante per missili richiesto per i suoi motori dovrebbe essere di diverse centinaia di chilogrammi.

Lo scrittore di fantascienza Arthur Clarke è stato uno dei primi a diffondere l'idea di utilizzare l'orbita geostazionaria per la comunicazione. Nel 1945, il suo articolo su questo argomento fu pubblicato sulla rivista Wireless World. Per questo motivo, l'orbita geostazionaria nel mondo occidentale è ancora chiamata "Clarke Orbit".

Sebbene i satelliti geostazionari sembrino stazionari, in realtà ruotano in sincronia con il pianeta a più di tre chilometri al secondo. Coprono una distanza di 265.000 chilometri al giorno.

Satelliti LEO

Se l'orbita del satellite viene ridotta, la potenza del segnale da esso trasmesso aumenterà, ma inizierà inevitabilmente a ruotare più velocemente della terra e cesserà di essere geostazionario. In poche parole, dovrai "catturarlo", riorientando costantemente l'antenna ricevente. Per evitare ciò, è sufficiente lanciare più satelliti in un'orbita, quindi si sostituiranno a vicenda e l'antenna non dovrà essere riorientata. Questo principio è stato applicato all'organizzazione del sistema satellitare Iridium. Comprende 66 satelliti a bassa orbita che ruotano in sei orbite.

Consigliato: